





Segui su:





Chiedo umilmente di spiegare. A) le decisioni sono prese, poi discusse B) i valori non hanno più valore C) tutto è deciso al nazareno D) i lavoratori non sono nelle priorità E) si “regalano” soldi alle imprese senza un’agenda F) si eliminano diritti dei lavoratori senza discutere G) si bloccano […]
Sintesi Il contesto competitivo italiano e internazionale conduce sempre più le nostre Università a cercare delle configurazioni organizzative in grado di formulare e di implementare scelte strategiche tra programmi accademici, attività di ricerca e servizi offerti. Sempre più critica diventa, dunque, la necessità di possedere e sviluppare capacità di disegno […]
Siamo di fronte a una sfida importante, che Possibile ha già intrapreso e che gli altri partiti non hanno, nella loro miopia, nemmeno rilevato. E’ un’evoluzione che investe il modello democratico nelle sue strutture tradizionali e che si domanda sul suo futuro, chiedendo come superare una concezione essenzialmente “antagonistica” fra […]
1) Perché un nuovo mondo possibile? 2) Perché un nuovo soggetto politico capace di cambiare la società? 3) Perché un nuovo partito che raccolga, coordini e trovi proprio il perché di una società complessa, in assenza d’idee unificanti? 4) Perché un nuovo partito, unico in grado di far riemergere le […]
Ogni giorno si parla di diversità. La diversità è pervasiva. Nella vita di tutti i giorni, nei lavori, nelle organizzazioni … Spesso le disuguaglianze sono oggetto di contrasti, problemi, perdita di risorse, opportunità e potenzialità. Perché non sfruttare al meglio le conoscenze, le capacità e il contributo che ognuno di […]
Il cottimo è una fonte di continuo conflitto e profonda sfiducia tra lavoratori e management; i lavoratori hanno sempre odiato i cronometristi tayloristici che misurano i tempi di lavoro, escogitano strategie di difesa, si aggiungono attività inutili durante il lavoro per allungare i tempi e far sembrare che i tempi […]
L’impatto della tecnologia sulle dinamiche del lavoro Dalla rivoluzione industriale in poi, risulta evidente che l’introduzione di nuove tecnologie tende, progressivamente, a marginalizzare il ruolo e l’importanza del lavoro umano. Questo è stato vero dapprima nel settore dell’economia primaria (produzione agricola), dove l’impiego di macchine altamente efficienti ha ridotto drammaticamente […]
Se si raschia il barile, siamo alla fine. Forse, solo ma forse, non ve ne siete accorti. I bisogni fisiologici e i bisogni motivanti guidano i nostri comportamenti. Mentre i secondi sono potenzialmente insaziabili, i primi non lo sono e si può presumere che, superato un certo grado di benessere, […]
Non è un popolo quello che si tiene forzatamente dentro un recinto. Sembra una brutta parola, ma è un corollario del diritto naturale di libertà. Ci sono tante cose che aggregano anche visioni del mondo molto lontane fra di loro e ne validano la compresenza in un’avventura che abbia come […]
La democrazia partecipata è da oggi realtà con Possibile. Non è una storia nuova, ma con radici profonde in un processo sudamericano sviluppatosi tra il 1960 e il 1980. Essa presuppone la piena condivisione dei militanti politici nelle decisioni da prendere e che li coinvolge. È la soluzione al fallimento della […]
Nonostante gli obiettivi di EUROPA 2020, in Italia si registra un calo del 30 % degli immatricolati, 40.000 laureati in meno negli ultimi dieci anni e 72.000 inscritti in meno nell’ultimo anno. Nel nostro Paese la formazione superiore sta diventando sempre più uno strumento di ghettizzazione sociale. Secondo i dati […]
La storia dei singoli, delle collettività, dei movimenti, dei partiti politici è segnata da momenti come questi. Non è il momento di indietreggiare e di ripensare. E di pensare opportunisticamente. Occorre essere consapevoli che i metodi piccolo-borghesi dei circoli è passato e che necessita investire su una democrazia che muova […]
Università Se è positiva l’ipotesi di cancellazione del taglio al fondo di funzionamento ordinario previsto per il prossimo anno, non vi sono tuttavia investimenti significativi in un sistema che – al netto del recupero del taglio – si regge ancora sul blocco dei salari del personale docente (solo 100 euro […]
A Milano il partito democratico si è barricato. Tutti chiusi nelle loro stanze. Impegnati in rituali ormai incomprensibili. E i suoi possibili elettori mormorano: «Ma questi, che fanno?». Ma non è proprio così. Esiste a Milano una ricchezza incontestabile, quel valore che circoli e associazioni hanno saputo esprimere come incubatori […]
Fino a quando ci sarà una persona che non la pensa come me, io lotterò per lui. Condividi su:by Segui su: by
Che #canguro sia #regime NON va bene la democrazia non si tocca @matteorenzi ripensaci — Luca Gnan (@lucagnan) October 1, 2015 Condividi su:by Segui su: by
È bello incontrare persone, è bello andare casa per casa. È bello spiegare il senso di responsabilità che esprimono le 8 firme ai referendum promossi da Possibile. È prima di tutto un gesto democratico. Una manifestazione di consapevolezza e di partecipazione. 8 firme chesprimono la volontà di riequilibrio tra quello […]
Alzi la mano chi sa che presso i Comuni è possibile firmare per gli 8 Referendum di Possibile. Ben pochi, credo. Si tratta di 8 referendum, sì, gli ennesimi referendum che però hanno un fine più che nobile: Scuola, Italicum, Trivelle e Jobs Act. La raccolta firme si concluderà questo […]
Il nostro presidente del consiglio ha dichiarato di dare appoggio incondizionato al varo del pacchetto di accordi commerciali e di investimento tra Unione Europea e Stati Uniti noti come i Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Si spera che il carattere così tranciante di questa dichiarazione sia il frutto di […]
Condividi su:by Segui su: by
Ci siamo. Siamo alla spinta finale. L’obiettivo delle 500.000 firme è Possibile. Una quasi citazione: Non so cosa dirvi davvero. Poche firme alla nostra più difficile sfida professionale. Tutto si decide domani e dopo domani. Ora noi o risorgiamo come popolo sovrano o cederemo un centimetro alla volta, uno schema […]
Auspico che i problemi del mondo del lavoro siano affrontati tenendo concretamente conto della famiglia e delle sue esigenze. Citazione. Condividi su:by Segui su: by
La nuova legge elettorale è una legge sbagliata. Fin dalla nascita. Deprime ulteriormente gli spazi di rappresentanza e democrazia nel nostro Paese. Provoca uno sbilanciamento tra potere esecutivo e potere legislativo. Non vi sono differenze il Porcellum e l’Italicum, anzi, la seconda rafforza ancora di più i poteri della minoranza […]
E’ strano sentire per strada, nelle piazze, nelle conversazioni di piccoli gruppi, discussioni sul merito. Facciamo un pò di chiarezza: la legge sulla Buona Scuola pensa che vi siano persone che meglio avrebbero fatto a riempire le file dei saltimbanchi, poco inclini alla cultura e incapaci di gestire le dinamiche […]
Il demansionamento del Jobs act consente a un’impresa che fronteggia un momento di crisi di proporre a un suo lavoratore di continuare a lavorare nello stesso modo, ma facendo finta che faccia un lavoro con mansioni minori con minore stipendio. Questo è ora solo una formalità. Forse è vero che, […]
E vediamo perché. Lascia il divano, scendi in strada/piazza, vai a firmare per gli 8 referendum di Possibile che cancelleranno: 1) questa legge elettorale sbagliata ancora prima che sia applicata una volta. Una legge che è una truffa. Ruba ancora come il porcellum il diritto dei cittadini a scegliere chi […]
Abbiate pazienza, non è ancora preciso. E non è pulito. Ma volevo iniziare. Condividi su:by Segui su: by
Questo governo non è più espressione di nessun voto popolare. Tutti i suoi membri hanno completamente disatteso il programma elettorale che avevano condiviso con il loro elettorato. Condividi su:by Segui su: by
NON TI PIACCIONO LE TRIVELLE IN MARE? E LE GRANDI OPERE CHE ALIMENTANO LA CORRUZIONE? NON TI PIACCIONO I LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI E IL DEMANSIONAMENTO? NON TI PIACCIONO I CAPILISTA BLOCCATI? ALLORA FIRMA GLI 8 REFERENDUM DI #POSSIBILE! Se penso alle trivelle che cercano petrolio a Polignano a Mare –avete presente […]
Caro Pietro Bussolati , non credo proprio. Il Ministero del Lavoro ha divulgato il 10/07/2015 il comunicato mensile con i dati sulle attivazioni contrattuali dedotte dalle Comunicazioni Obbligatorie (Sisco). I giornali hanno titolato +185 mila attivazioni. Jobs Act, 185mila nuovi contratti Peccato si tratti di contratti a tempo determinato. Risultati […]
MISSIONE POSSIBILE (=) 2 IL SEQUEL 11-13 Settembre | 1000 Banchetti in tutta Italia Fa’ qualcosa di sinistra. Fa’ la cosa giusta. Mettici la firma! PER SAPERNE DI PIÙ: http://referendum.possibile/ TROVA O SEGNALA UN BANCHETTO: http://referendum.possibile.com/mappa-eventi/ Secondo fine settimana con mille banchetti in tutta Italia, dall’11 al 13 settembre. Si […]